Torna Indietro

di Ercole Bianchi

VALLE D'AGRI

Olio su tela
cm 177 x 78

Biografia Ercole Bianchi

Nasce a Tolve il 6 dicembre 1886 da una famiglia di origini abruzzesi. Stabilitosi nel capoluogo lucano lavora presso l’Intendenza di Finanza; dal 1913 accetta la docenza di disegno presso la Regia Scuola di Arti e Mestieri. Il 6 maggio 1916 è chiamato alle armi e, dal suo ritorno, nel 1919, lavora presso l’Istituto Magistrale Statale “Emanuele Gianturco” dove conosce l’alunna Lina Rotunno che diverrà sua moglie. Nel corso della sua carriera stringe sodalizi artistici con i pittori lucani Angelo Brando, Italo Squitieri e Giuseppe Viggiani. Con quest’ultimo realizza nel 1926 una mostra personale presso il Teatro Stabile di Potenza. È docente di disegno presso il Regio Istituto Tecnico Statale di Melfi; attratto dai colori della campagna melfitana, vi si stabilisce fino a quando, dopo la scomparsa della moglie, va a vivere a Napoli con la figlia; qui la morte lo coglie improvvisamente il 15 aprile del 1967.

Il tema ritratto è tra i più cari al pittore: la campagna melfitana. Bianchi è soprattutto un paesaggista che nell’arco della vita dipinge soggetti di vita lucana. Ama la bellezza rude e severa dei monti, la solitudine delle lande desolate, le pianure ondeggianti di messi incolte. È solito dipingere di getto, con contrasti cromatici non troppo delineati, caratterizzati dall’intervallarsi di gialli e verdi, azzurri e bianchi splendenti. L’opera è carica di luminosità: le cime dei monti sono accese dai riflessi del tramonto. Si scorgono i cromatismi bianchi delle nubi, quelli argentei e madreperlacei del cielo che, solo all’apparenza stinti, rivelano sobrie lucentezze. É una visione aerea, larga sull’orizzonte che sfuma dall’azzurro al plumbeo, fino al viola intenso e a cromatismi ombrosi, quasi opachi, velati: così lo sguardo si riempie di luce. Bianchi è il pittore delle tinte tenui: davanti alle sue opere l’anima si apre ad un senso di riposo e di quiete.